Ingredienti per 2 persone
Ingredienti
Piatti unici
Descrizione
Esecuzione
Versate nella Ciotola l’acqua e inserite il Gancio con spatola a spirale. Impostate la temperatura a 120°, la velocità di mescolamento in cottura 3 e portate ad ebollizione l’acqua con un cucchiaino di sale.
Versatevi il riso e cuocete per circa 10/12’ con il Paraschizzi. Terminata la cottura portate la temperatura a 0° e lasciate riposare coperto per altri 10 minuti dopodichè scolate se necessario e tenete da parte in caldo, condendo con una noce di burro. Montate il Tagliaverdure e affettate le mele con il disco per affettare fino. Mettetele in una Ciotola e spruzzatele con il succo del limone.
Affettate anche la cipolla. Montate il Gancio con spatola a spirale e sciogliete un cucchiaio di burro a 100° per 3’ a velocità di mescolamento 3. Unite le mele e stufate per 3’ quindi toglietele dalla Ciotola e tenete da parte in caldo.
Sciogliete il secondo cucchiaio di burro a 100° per 3’ e unite la cipolla soffriggendo per 3’ e salando appena. Unite le salsicce a pezzetti e cuocete a 120° per 5’ (se le salsicce sono grosse prolungate il tempo di cottura per qualche minuto) a velocità di mescolamento 3. Servite le salsicce con la cipolla e le mele tenute in caldo accompagnate dal riso basmati.
I consigli dello Chef Kenwood
Approfondimenti
La salsiccia protagonista di questa ricetta è un insaccato preparato in tutta Italia realizzato con vari tipi di carne e spezie tritate e racchiuse in un budello. Per la preparazione del riso basmati con salsiccia potete utilizzare la salsiccia che preferite anche se noi vi suggeriamo quella trentina ricca di spezie, oppure quella campana preparata con semi di finocchio e paprika.
Per rendere il riso più saporito potete cuocerlo usando del brodo vegetale o del brodo di carne e aggiungervi un bicchiere di vino bianco e del formaggio grattugiato come il parmigiano o il grana padano per renderlo più aromatico e filante.
Se siete intolleranti al lattosio, potete mantecare il riso con dell'olio extravergine d'oliva e aggiungervi dello zafferano per aromatizzarlo. Volendo potete anche sostituire la cipolla con dello scalogno o con uno spicchio d'aglio e utilizzare della zucca al posto delle mele. Il riso basmati con salsiccia si abbina bene con vini rossi e corposi ma nulla vi vieta di accompagnarlo con un vino bianco trentino come il Gewürztraminer.
Questo piatto risulta molto equilibrato e unisce ai carboidrati del riso le proteine della salsiccia, volendo potete accompagnarlo con un tagliere di formaggi trentini o una ciotola di insalata fresca con radicchio, rucola e crescione.