Ingredienti per 6 persone
Ingredienti
Descrizione
Esecuzione
Tagliate il burro a cubetti. Versate tutti gli ingredienti nella Ciotola. Inserite la Frusta gommata e il Paraschizzi. Impostate la temperatura a 70°, la velocità a 1 e cuocete per 3 minuti e 30 secondi.
Quando la temperatura avrà raggiunto i 60°C, il dispositivo di sicurezza farà scendere la velocità, quindi per poter continuare a montare velocemente in cottura, tenete premuto il tasto Pulse. Man mano che la velocità aumenta, si sentirà un segnale acustico. Appena terminerà il segnale sonoro, lasciate il tasto Pulse e la macchina proseguirà alla velocità impostata.
Alzate la temperatura a 85°C e cuocete per 2 minuti, sempre alla stessa velocità.
Versate la salsa in un contenitore ermetico e conservatela in frigo.
I consigli dello Chef Kenwood
Approfondimenti
Considerata una delle salse base della cucina, la salsa olandese light può essere servita non solo come accompagnamento di secondi piatti e di contorni, ma può essere anche presentata all'interno di piccole ciotole e gustata insieme a dei croccanti e caldi crostini di pane, oppure come guarnizione di sandwich e panini al posto della maionese.
Le varianti con cui rendere ancora più golosa e particolare la salsa olandese light sono davvero tante. Ecco quindi alcuni esempi da sperimentare, seguendo i nostri preziosi consigli!
Per ottenere una versione dal sapore speziato, potete insaporire la vostra salsa aggiungendo una manciata di prezzemolo tritato, un pizzico di peperoncino in polvere o ancora del pepe e l'erba cipollina.
Un'altra variante da provare è la cosiddetta "mousseline", ricavata dall'unione tra la salsa olandese e la panna montata, perfetta da abbinare con le portate da forno a base di carne e di pesce. La salsa maltese, invece, si ottiene aggiungendo alla salsa olandese un po' di succo d’arancia insieme alla scorza di arancia sbollentata e tagliata alla julienne.
Un'altra preparazione molto simile è la "bearnese", ideale per accompagnare il pesce bollito. In questa variante, la salsa olandese viene arricchita con dello scalogno tritato oppure nella sua versione rossa - chiamata "choron"- viene aggiunto anche del purè di pomodoro trasformando in una salsa perfetta per i secondi di carne e verdure.
Vi consigliamo infine di conservare la salsa in frigorifero ben coperta e chiusa all'interno di un contenitore a chiusura ermetica per 1 giorno al massimo.