Ingredienti per una persona
Allergeni presenti nella ricetta: Glutine e lievito
Ingredienti
Descrizione
Esecuzione
Impostare il programma "Impasti Standard", confermare
Sistemare il gancio impastatore, confermare
Mettere nella ciotola, la farina, il lievito e il malto
1 Primo step : impostare la velocità al minimo. In questa fase gli ingredienti vengono mescolati per 2 minuti
2 Secondo: step da 7 minuti, aumentare la velocità a 1 versare, poco alla volta, l’acqua a temperatura ambiente, aggiungere il sale e continuare fino alla fine del programma
3 Una volta termiato il programma, togliere il gancio, formare una palla con l'impasto, versare poca farina sul fondo della ciotola, sistemare l'impasto, spargere una manciata di farina e confermare.
In questa fase il programma entra nella funzione "lievitazione". Sistemare il paraschizzi e lasciare l'impasto lievitare per 2 ore fino al raddoppio
Rovesciate l'impasto su di un piano di lavoro, sgonfiatelo, fate 3/4 pieghe poi formate una palla ben chiusa e tesa. Sistematela su di una teglia da forno, spolverizzate con della farina, coprire con pellicola e lasciate lievitare per 1 ora.
Cuocete in forno preriscaldato a 220ºC per 25-30 minuti, fino ad avere una pane dorato. Una volta pronto lasciatelo intiepidire su di una gratella
Il pane deve dare un suono vuoto quando lo si picchietta sulla base.
I consigli dello Chef Kenwood
Approfondimenti
Uno dei consigli più importanti da seguire quando decidete di preparare il pane fatto in casa riguarda la scelta delle farine e del lievito.
La scelta varia anche in base al risultato che vorrete ottenere. Esistono infatti tante ricette diverse con cui preparare il pane con la planetaria Kenwood, munita del gancio per impastare e con programma “Impasti”.
Se volete fare un pane integrale, ad esempio, vi occorreranno la farina di frumento integrale, il lievito madre e l'acqua. Se volete rendere l'impasto più leggero, inoltre, potete unire una parte di farina 00 e di farina di tipo 1 a quella integrale.
Se non avete ancora a disposizione il lievito madre, potete preparare in casa il lievitino da sciogliere in una ciotola con un po' d'acqua e un pizzico di zucchero. In alternativa, potete utilizzare invece il lievito di birra fresco aggiungendo agli ingredienti di base anche un cucchiaino di miele o di zucchero di canna integrale.
Infine, se non avete molto tempo a disposizione, potete sostituire il vostro lievito abituale con il lievito secco.
Un'altra variante che vi consigliamo di provare in casa è, infine, la ricetta del pane senza glutine, ideale per chi soffre di intolleranze.
Il procedimento è identico a quello del pane tradizionale, vi basterà solo scegliere una miscela di farine gluten free adatta ai celiaci e pensate per la preparazione di pane e di prodotti da forno salati. Le farine senza glutine le trovate facilmente in erboristeria, in farmacia oppure nei negozi di prodotti senza glutine.