Ingredienti per 6 persone
Allergeni presenti nella ricetta: Glutine, Lattosio, Uova e Zucchero
Ingredienti
Descrizione
Esecuzione
Impasta velocemente per non scaldare troppo il burro, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Ricava un panetto; avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per circa mezzora.
Per la crema di zucca
Nel frattempo taglia la zucca a fette dello spessore di circa 2-3 cm, elimina la scorza esterna con un buon coltello da cucina (fai attenzione a non tagliarti!); metti le fette su di una leccarda foderata con carta forno, avvolgile e copri tutto con della stagnola in modo che il vapore resti all’interno e la zucca si cuocia rimanendo morbida. Infornala in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, fino a che la zucca non sarà tenera.
Una volta fredda, metti la zucca dentro ad una ciotola e aggiungi tutti gli altri ingredienti, poi con un frullatore ad immersione ottieni una crema vellutata.
Composizione
Stendi la pasta frolla dello spessore di 1⁄2 cm; fodera una tortiera antiaderente del diametro di 23-24 cm (io ho scelto quella bucherellata che rende la frolla croccante e asciutta); elimina l’eccesso di pasta dai bordi con un coltellino, effettuando un movimento dall’interno verso l’esterno della tortiera. Bucherella coi rebbi di una forchetta la pasta senza arrivare fino in fondo. Versa all’interno del guscio di pasta la crema di zucca.
Puoi rifinire il bordo con un motivo decorativo, pizzicando la pasta con le dita. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. Lascia raffreddare la torta e prima di consumarla, tienila in frigorifero coperta per almeno 2- 3 ore.
Al momento di servirla, monta la panna con lo zucchero a velo con uno sbattitore elettrico, poi mettila in una sac-à poche munita di bocchetta stellata. Pratica delle belle rose di panna sulla tua pumpkin pie e poi servila.