Ingredienti per 2 persone
Allergeni presenti nella ricetta: Glutine, Lattosio, lievito e pomodoro fresco
Ingredienti
Descrizione
Esecuzione
Versare le due farine nella planetaria con il lievito di birra secco, aggiungere l’acqua tiepida e il cucchiaino di zucchero. Montare il gancio e impastare a velocità 1 per 5/7 minuti circa. Coprire con pellicola. Lasciate riposare per circa 15-20 minuti.
Trascorso questo tempo aggiungete il sale e l’olio e lavorare per altri 5 minuti. Mettete a lievitare il panetto nella ciotola con la pellicola per 3 ore.
Prendere il panetto e dividetelo in due parti di egual peso. Allargare la pasta in una teglia precedentemente unta d'olio e distribuire il pomodoro, la mozzarella tagliata a cubetti e il prosciutto.
Fare cuocere la pizza a 180° per 30 minuti. Servire calda.
Approfondimenti
Per ottenere una pizza gustosa e buona come quella che trovate in pizzeria, occorre seguire attentamente tutti i vari passaggi della ricetta. Il procedimento è semplice, ma con i nostri consigli vi verrà tutto più facile e il vostro menu si arricchirà giorno dopo giorno di nuovi tipi di pizze.
Oltre alla qualità degli ingredienti e delle materie prime con cui andrete a preparare la vostra pizza, uno degli aspetti da non sottovalutare è anche la giusta maturazione e la lievitazione.
La maturazione è quel processo che serve a rendere l'impasto leggero e digeribile. Attraverso la maturazione, infatti, l'amido che è contenuto nella farina viene scisso in zuccheri semplici rendendo appunto la pizza più facile da digerire.
Allo stesso modo, anche la lievitazione deve seguire il suo naturale processo per il quale il lievito di birra ha bisogno del suo tempo per rilasciare nel'impasto anidride carbonica e gas nobili che ne raddoppiano i volume. In questo modo avrete una pizza soffice e croccante al punto giusto.
Per capire se l'impasto è lievitato correttamente vi consigliamo di prenderne un piccolo pezzo e metterlo in un bicchiere d'acqua: se la pallina torna a galla vuol dire che l'impasto è pronto per essere steso.
Dopo aver steso l'impasto, meglio se con le mani, prima di infornare vi consigliamo di accendere il forno a una temperatura di 200°, disporre prima la teglia sul fondo per 5 minuti e poi spostarla a metà altezza abbassando la temperatura a 180° fino alla fine della cottura.