Ingredienti per 10 persone
Allergeni presenti nella ricetta: Glutine, Lattosio e lievito
Ingredienti
Descrizione
Esecuzione
Selezionare il programma "Impasti standard" poi confermare
1 Montare il gancio a spirale poi confermare .Versare nella ciotola la farina con il lievito e lo zucchero, in questa fase il programma mescola gli ingredienti per 2 minuti
2 Nella seconda fase versare ¾ dell'acqua e l'olio poco alla volta e dopo 2/3 minuti il sale e il resto dell'acqua.
3 Una volta terminato il programma Kenwood Cooking chef Gourmet entra nella modalità Lievitazione. Togliere il gancio
Spolverare di farina l'impasto poi metterlo sul fondo della ciotola e sistemare il paraschizzi poi lasciare lievitare per 10-12 ore a temperatura ambiente (20°). Oppure sistemare l'impasto in frigo a 5° per 24 ore, trascorso il tempo di lievitazione indicato lasciare l'impasto a temperatura ambiente per 2 ore
Stendere l'impasto e con una tazza ricavate tanti dischi
Sistemare le lame nel food processor , agganciarlo nel vano motore poi frullare la ricotta setacciata con gli spinaci cotti e il parmigiano
Su ogni disco sistemare un cucchiaio abbondante di crema di ricotta e spinaci e dadini di mozzarella.
Chiudere a mezza luna e sigillare bene i bordi
Friggere i panzerotti in abbondante olio di semi di arachide a 170°. Una volta dorati scolarli su carta assorbenete e servire immediatamente
I consigli dello Chef Kenwood
Approfondimenti
I panzerotti ricotta e spinaci sono una ricetta facile da preparare, a base di farina, semola rimacinata di grano duro, lievito di birra, olio extravergine d’oliva, sale, zucchero, mozzarella, ricotta, spinaci e parmigiano grattugiato. Volendo potete sostituire il parmigiano con un altro formaggio come il pecorino o il provolone e aggiungere all'impasto un pizzico di noce moscata.
Potete facilmente modificare il sapore di questo piatto utilizzando un diverso ripieno a base di verdure, formaggio, carne o addirittura pesce. Tipicamente andrebbero fritti in olio di semi ma, se non amate questo tipo di cottura, nulla vi impedisce di cuocerli al forno. I panzerotti non vanno confusi con i ravioli. In alcuni ricettari i due nomi vengono erroneamente usati come sinonimi quando in realtà si tratta di due piatti completamente diversi.
Durante la preparazione prestate particolare attenzione all’impasto, che non deve essere troppo sottile altrimenti rischia di rompersi durante la cottura. La mozzarella deve essere sgocciolata e asciutta, altrimenti il liquido in eccesso potrebbe rendere l’impasto dei panzarotti troppo umido.
Potete preparare una versione dolce di questa ricetta sostituendo la mozzarella con della ricotta con zucchero e utilizzando come ripieno della Nutella o della confettura di frutta. I panzerotti dolci alla Nutella saranno perfetti per una golosa merenda o per arricchire il buffet di dolci di una festa di compleanno e conquisteranno sicuramente i vostri ospiti più piccoli.