Ingredienti per 6 persone
Ingredienti
Descrizione
Esecuzione
Inserite tutti gli ingredienti seguendo l’ordine indicato, eccetto i pomodorini, e selezionate il programma riportato in alto a destra.
Aggiungete i pomodorini al segnale acustico.
I consigli dello Chef Kenwood
Approfondimenti
Con i pomodori secchi è possibile insaporire qualsiasi piatto o prodotto da forno. Dal pane ai biscotti, dalle focacce ai panini, le ricette in cui i pomodori secchi sott'olio si rendono protagonisti sono davvero tante.
Provate ad esempio a utilizzarli sotto forma di crema spalmabile su una bruschetta di pane caldo oppure aggiungeteli alle vostre insalate di verdure, legumi o cereali o al classico sugo di pomodoro sulla pasta. Con i pomodori secchi potete anche realizzare delle gustose marmellate con cui farcire torte, plumcake e pizze fatte in casa, oppure potete preparare un saporito pesto ai pomodori secchi e utilizzarlo come condimenti per secondi a base di carne e pesce o come accompagnamento di formaggi e salumi insieme al miele.
Se invece amate arricchire gli impasti e volete alcuni consigli per sperimentare ricette utilizzando il macchinario del pane Kenwood, ecco alcuni consigli per voi.
Se volete preparare delle focacce ai pomodori secchi ad esempio vi basterà preparare un impasto a base di farina, zucchero, olio, sale e lievito di birra o, se preferite, lievito madre.
Lavorate l'impasto fino a ottenere un effetto omogeneo e mettetelo da parte coperto a temperatura ambiente per circa 40 minuti a lievitare. Dopo la prima lievitazione, aggiungete i pomodori secchi tritati e un rametto di erbe aromatiche, come la maggiorana o l'origano.
Lasciatelo lievitare ancora per 1 ora e poi formate delle palline, ungetele con olio e acqua e disponetele su una teglia. Schiacciatele in superficie, salatele e infornatele per circa 25 minuti a 220°.