Ingredienti per 5 persone
Ingredienti
Descrizione
Esecuzione
in una ciotola scogliete il lievito e lo zucchero* in mezzo bicchiere d'acqua a temperatura ambiente
versate un'altro mezzo bicchiere d'acqua in una ciotola e scogliete il sale.
Montate il gancio a spirale nella planetaria, e nella ciotola mettete entrambe le farine, l'acqua rimasta e il lievito sciolto, impastando per 40 secondi a velocità 2
unite il sale sciolto e mescolate alla stessa velocità per 5 minuti circa
formate una palla e fatela lievitare a temperatura ambiente coperta da un canovaccio, per 1 ora.
Terminata la lievitazione, dividete l'impasto nelle dosi che preferite e dategli la forma che volete, coprite con uno straccio e fate lievitare per un'altra ora.
preriscaldate il forno a 200 gradi e infornate il pane, inserite sul fondo del forno 2 ciotole piene di acqua calda. dopo 5 minuti abbassate la temperatura del forno a 180 gradi e fate cuocere per altri 10 minuti.
I consigli di Claudio
Approfondimenti
Il pane a lievitazione veloce è una ricetta molto semplice che grazie al vostro Kenwood risulterà ancora più comoda da realizzare. Potete usare la ricetta come base per altre preparazioni salate o per realizzare una gustosa focaccia aggiungendo all'impasto della pancetta tagliata a dadini oppure dei ciccioli.
Prima di infornare la teglia con la vostra forma di pane, ricordatevi di sistemare nel forno una ciotola piena di acqua bollente: in questo modo la pasta avrà il giusto grado di umidità per rimanere soffice e morbida e portare a termine una cottura ottimale.
Lo zucchero presente negli ingredienti è facoltativo, ma noi vi consigliamo di aggiungerlo in quanto faciliterà la lievitazione del pane e donerà alla crosta un bel colore dorato.
Il pane a lievitazione veloce ha un gusto neutro che lo rende adatto ad accompagnare sia il dolce che il salato. Potete usarlo per preparare un vassoio di antipasti farcendolo con della maionese e qualche fetta di salume, oppure potete gustarlo per merenda spalmato con della marmellata di frutta o una golosa crema alla nocciola.
Se invece di un'unica forma di pane preferite preparare dei panini più piccoli e dai gusti diversi potete dividere l'impasto lievitato in più parti, aggiungere gli ingredienti che preferite (noci, semi di papavero o girasole, o altro ancora) e poi procedere alla normale cottura in forno.