Ingredienti per 4 persone
Ingredienti
Descrizione
Esecuzione
In planetaria mescolate per primi la farina, il burro e lo zucchero; dopo aver creato un composto sbriciolato e polveroso, unite il lievito e l’acqua poco alla volta. Impastate fino ad ottenere un impasto incordato, liscio e sofficissimo come una nuvola (non che appiccichi alle mani, ma che scivoli tra esse con grande malleabilità). Mettete in una ciotola pulita, unta con poca farina “0”, e coprite con pellicola, lasciando lievitare almeno due ore piene.
Avendo ottenuto il generoso raddoppio dell’impasto, realizzate le vostre forme preferite con altrettante farciture e lasciate riposare ancora un’ora a temperatura ambiente. Prima di infornare (a forno già preriscaldato), spennellate con latte e cuocete a 190°C per 25 minuti.
I consigli di Mariarosa
Approfondimenti
Facile e veloce da preparare l'impasto per la rosticceria siciliana è il soffice e morbido simbolo della cucina takeaway dell'isola e viene utilizzato per preparare tante specialità siciliane adatte a ogni pasto della giornata, dalla colazione alla cena. Le ricette realizzate con questo impasto sono il tipico street food da gustare passeggiando lungo i vicoli della città vecchia o sul lungo mare e sono ottimi in tutte le occasioni in cui avete voglia di mettere sotto i denti degli snack salati che potete tranquillamente portare con voi conservati in un sacchetto per alimenti.
L'impasto rosticceria siciliana è ottimo anche per preparare dei gustosissimi antipasti con ripieno di carne o verdure da servire in tavola prima di un pranzo o una cena a base di piatti tipici siciliani, o in occasione di un aperitivo con i vostri colleghi o un incontro informale.
L'impasto richiede almeno un paio d'ore di lievitazione quindi, se volete prepararlo in occasione di un pranzo, regolatevi di conseguenza e tenete un minimo di margine.
Potete utilizzare l'impasto per la rosticceria siciliana anche per preparare una forma di pane morbida e gustosa con cui accompagnare in tavola secondi piatti di carne.