Ingredienti per 4 persone
Allergeni presenti nella ricetta: Glutine
Ingredienti
Descrizione
Esecuzione
Mescolare il lievito con 30g di acqua tiepida
Nella ciotola raccogliere la farina, il lievito, l'acqua tiepida e l'olio
Montare il gancio e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio, aggiungere il sale e fare una palla
Trasferire l'impasto in una ciotola e far lievitare per 30 minuti
Stendere la pasta con un mattarello e ricavare delle striscioline Appoggiare su una teglia ricoperta di carta da forno e infornare per 8 minuti a 190°
I consigli di Maria
Approfondimenti
Potete usare questi grissini semplici e gustosi per accompagnare le vostre ricette salate o usarli come sostituti del pane durante i pasti. Se non avete del concentrato di pomodoro potete sostituirlo con un altro condimento usato in cucina come curry, paprika o senape.
I grissini al pomodoro si conservano bene in casa e potete prepararli anche con uno o due giorni di anticipo rispetto alla data in cui avete organizzato il pranzo o l'aperitivo con i vostri amici.
A seconda del menu che avete organizzato potete modificare il gusto dei grissini al pomodoro aggiungendo all'impasto altri ingredienti come noci, pancetta, ciccioli o altro. Aggiungendo all'impasto dell'origano o dei semi di papavero, chia o finocchio renderete i vostri grissini ancora più speciali e gustosi.
Un'idea originale per preparare i grissini al pomodoro è quella di preparare dei grissini al ripieno di pizza. Realizzarli è veramente facile: dividete l'impasto lievitato in due parti e stendetelo fino a ottenere due sfoglie di circa 3-4 mm di spessore. Spalmate una sfoglia con della passata di pomodoro e origano quindi copritela con la seconda e ritagliate delle strisce di circa 2 cm di larghezza. Attorcigliate su loro stesse le strisce ottenute e fatele cuocere in forno per una ventina di minuti.