Ingredienti per 4 persone
Allergeni presenti nella ricetta: Glutine, Lattosio, lievito, Uova e Zucchero
Ingredienti
Descrizione
Esecuzione
Versate poca acqua nella ciotola inox.
Montate nella ciotola inox il cestello per la cottura a vapore. Sbucciate le patate e tagliatele a pezzi regolari e sistematele nel cestello
Sistemate il coperchio paraschizzi e la protezione termica. Impostate la temperatura a 100° e fate cuocere per 15/20minuti circa alla ripresa del bollore
Lavate ed asciugate la ciotola
Montate la frusta con il gancio a spirale e versate nella ciotola la farina con le uova, il burro a pezzetti e le patate schiacciate con lo schiacciapatate
Unite lo zucchero, la scorza d'arancia grattugiata e l'estratto di vaniglia
Iniziate ad impastare a velocità 3. Versate il latte con il lievito sbriciolato e continuate ad impastare fino a che non otterrete un impasto ben incordato liscio e morbido.
Rovesciatelo su un piano e dategli una forma a palla. Mettetelo a lievitare coperto in un luogo tiepido per 1 ora e mezza fino al raddoppio.
Friggete le graffe in abbondante olio ben caldo, girandole metà cottura in modo che risultino dorate su entrambi i lati
Passatele nello zucchero e servitele tiepide
Approfondimenti
Oltre che nella lievitazione, il segreto per delle ottime graffe di carnevale sta ovviamente anche nella loro frittura.
Il consiglio che vi diamo è quindi di rispettare i tempi di cottura e di friggere al massimo tre graffe per volte, in modo che la temperatura dell'olio rimanga sempre uguale senza rovinare la cottura delle altre graffe.
Un altro accorgimento riguarda l'impasto. Utilizzate quindi solo farina Manitoba senza unire altri tipi di farine e scegliere patate farinose a pasta gialla o bianca. Evitate invece di utilizzare quelle troppo acquose come le patate novelle.
Per una variante altrettanto gustosa e molto particolare potete aggiungere all'impasto il succo di arancia oppure della scorza grattugiata di un limone. Dopo la prima lievitazione poi potete aggiungere anche un cucchiaino di miele d'acacia e non utilizzare le uova.
Potete preparare le graffe anche senza patate. Basta preparare il lievitino giorno prima in modo da lasciarlo crescere per almeno 8 ore e ottenere quella morbidezza che donano le patate.
Ciò che invece non può mai mancare è lo zucchero semolato che dà alle graffe quel tocco dolce e croccante che le rende davvero irresistibili. Se volete aromatizzare la superficie delle vostre graffe potete aggiungere anche della cannella oppure i semi di bacca di vaniglia.
Ricordate infine di consumare le graffe il prima possibile, dopo averle lasciate qualche minuto a sgocciolare sulla carta da forno. In alternativa, potete conservarle sotto una campana di vetro o in un contenitore di latta fino al giorno successivo. Evitate invece di congelarle.