Ingredienti per 6 persone
Allergeni presenti nella ricetta: Glutine
Ingredienti
Descrizione
Esecuzione
Montate il Food processor e tritate i carciofi che avrete mondato e passato in acqua acidulata. Sistemate la frusta K.
Versate un filo d’olio nella ciotola e fatelo scaldare a 140°C, velocità di mescolamento 1.
Unite l’aglio sbucciato, lasciate insaporire, quindi aggiungete i carciofi.
Fate asciugare il trito fino a quando sarà appena rosolato.
Togliete dalla ciotola e tenete da parte.
Cospargete il filetto con sale e pepe, quindi fatelo rosolare in una casseruola insieme a una noce di burro e a 2 cucchiai di olio.
Giratelo aiutandovi con due cucchiai di legno, in modo da ottenere una cottura uniforme.
Toglietelo dalla casseruola e cospargetelo con la senape.
Su un foglio di pellicola alimentare formate un rettangolo con la pancetta affumicata, coprite con uno strato di trito di carciofi e adagiate al centro il filetto.
Ricopritelo con i carciofi restanti, quindi avvolgetelo completamente nella pancetta aiutandovi con la pellicola.
Chiudete bene facendo una leggera pressione e conservate in frigorifero per 15 minuti.
Eliminate la pellicola e avvolgete il filetto nella pasta sfoglia, facendo attenzione a sigillare bene tutte le estremità.
Trasferite il tutto su una placca rivestita di carta da forno, spennellate la pasta con il tuorlo sbattuto e praticate delle incisioni romboidali con la punta di un coltellino.
Cuocete nel forno già caldo a 200°C per circa 30-35 minuti.
Sfornate, lasciate riposare per qualche minuto e servite.
Approfondimenti
Oltre ad essere elegante e sfiziosa (molto nota la ricetta nella variante di Gordon Ramsay), quella del filetto alla Wellington è anche una ricetta molto creativa che si presta bene ad abbinamenti e ingredienti diversi da quelli originali.
Il protagonista principale è certamente il filetto di manzo, ma potete utilizzare anche il filetto di vitello o di tonno a seconda dei vostri gusti e del tipo di menu in cui inserirete questo piatto.
Tra i passaggi più importanti c'è quello iniziale che prevede di rosolare per bene la carne in padella con olio e aromi. Fatela scaldare da tutti i lati in modo che non perda tutti i sughi e i sapori della carne. Spennellate poi la superficie del filetto con la senape e lasciatelo riposare.
Dopo aver preparato la crema ai funghi e aver avvolto il filetto nelle fette di prosciutto e nella pasta sfoglia, potete aggiungere alla crosta ogni tipo di erba aromatiche, zenzero, tartufo, pistacchi. Dopo la cottura in forno infine non dimenticate di tagliare le fette di carne abbastanza spesse e di servire con un contorno di patate al forno o di verdure.
Per evitare che i succhi della carne bagnino il rotolo di pasta sfoglia ci sono due piccoli trucchi che vi vogliamo svelare.
Il primo consiste nel ritagliare una tortilla a forma di ostia e metterla sul disco di pasta sfoglia inferiore per tamponare la fuoriuscita dei sughi.
Un altro metodo consiste invece nell'avvolgere una fetta di prosciutto intorno al filetto e alla crema di funghi. Fate le vostre prove e... buon appetito!