Descrizione
Esecuzione
Pelate l'aglio e la cipolla e affettateli finemente. Lavate le zucchine e tagliatele a pezzetti di 3 cm. Lavate le carote e tagliatele a pezzetti di 3 cm. Sciacquate i ceci e scolateli. Versate la semola in un'insalatiera. Aggiungete 3 cucchiai di olio di oliva. Mescolate. Aggiustate di sale e pepe. Aggiungete l'uvetta. Coprite a filo la semola di acqua bollente. Lasciate gonfiare per circa 5 minuti. Mettete al caldo.
Versate i restanti 3 cucchiai di olio di oliva nella ciotola. Montate la spatola mescolatrice. Regolate la temperatura su 120°C e confermate. Fate scaldare.i.
Versate la cipolla e l'aglio. Selezionate e confermate. Regolate il selettore di velocità su
. Fate rinvenire per 2 minuti.
Aggiungete le carote, le spezie e 1L di acqua. Salate. Regolate la temperatura su 110°C e confermate. Regolate il timer su 30 minuti e confermate. Selezionate e confermate. Fate cuocere.
Dopo 15 minuti, aggiungete le zucchine. Aggiungete i ceci 2 minuti prima della fine.
Impiattate la semola con le verdure.
I consigli dello Chef Kenwood
Approfondimenti
Le ricette varianti per realizzare in casa il cous cous vegetariano non finiscono qui. Ecco quindi per voi alcune idee sfiziose per personalizzare il vostro piatto unico.
Un’idea per presentare e consumare il cous cous di verdure in modo diverso è quello di utilizzarlo come farcitura per i pomodori o per i peperoni. In questo caso basterà tagliare la calotta dei pomodori, svuotarli e lasciarli da parte a scolare. Intanto preparate un pesto con basilico, pinoli, parmigiano, olio extravergine d'oliva e aglio e cuocete il cous cous. Una volta pronto, condite il cous cous con il pesto, riempite i pomodori e servite!
Un’altra versione del cous cous è quello cotto in brodo vegetale. Per prepararlo, vi basterà portare in ebollizione l'acqua con cipolla, pomodorini, carote, patate e sedano. Aggiustate di sale e lasciate cuocere per circa 90 minuti. Quando il brodo sarà pronto, filtratelo direttamente sul cous cous in una ciotola.
Per una variante dolce, vi suggeriamo invece di preparare un cous cous speziato. Iniziate portando a ebollizione un po’ d'acqua con un baccello di vaniglia, la buccia di un limone e un cardamomo schiacciato.
Tritate alcuni datteri e uniteli all’uvetta, quindi al cous cous, poi cuocetelo con l’acqua bollente aromatizzata e filtrata. Rivestite degli stampini per muffin con la farina di cocco e riempiteli con il cous cous. A parte preparate un po' di succo di zenzero e curcuma e utilizzatelo per condire la macedonia di frutta. Sformate il cous cous e servitelo con la macedonia.