Ingredienti per 20 persone
Allergeni presenti nella ricetta: Zucchero
Ingredienti
Descrizione
Esecuzione
Pulite la zucca eliminando oltre che la buccia esterna anche i semi e i filamenti interni. Tagliatela a dadini con il prezioso Taglia a dadini, velocissimo. Lavatela bene e mettetela in una ciotola capiente.
Versate al suo interno anche lo zucchero di canna, lo zucchero semolato e il succo di mezzo limone. Mescolate il tutto rapidamente, coprite con della pellicola da cucina e fate riposare per almeno tre ore.
Prendete la radice di zenzero fresca, sbucciatela e grattugiatela finemente. Una volta trascorse le tre ore, versate il composto di zucca, succo di limone e zucchero in una casseruola. Aggiungete lo zenzero grattugiato, mescolate bene e portate il tutto ad ebollizione. Una volta che il composto inizierà a bollire abbassate la fiamma e continuate a cuocere il tutto mescolando continuamente per circa 40 minuti, o comunque fino a quando il composto non si sarà addensato.
Versate la marmellata nei barattoli, chiudeteli bene e create il sottovuoto capovolgendoli.
I consigli di Adriana
Approfondimenti
In base al modo in cui lavorerete la zucca potete decidere la consistenza della vostra marmellata. Per una consistenza più cremosa ideale da spalmare vi consigliamo di frullare la polpa di zucca, altrimenti lasciatela a cubetti se amate le confetture più rustiche da abbinare ai formaggi.
Non solo zenzero. La vostra confettura di zucca può essere arricchita anche con altre spezie altrettanto profumate e saporite. Provate ad esempio la marmellata di zucca e vaniglia oppure quella con la cannella o, ancora, aggiungete la scorza delle arance, dei limoni o della mela.
Se amate i contrasti più decisi, invece, aggiungete alla conserva di zucca una manciata di amaretti sbriciolati oppure altre spezie più intense, come il cardamomo.
Preparate la vostra marmellata distribuendola in tanti vasetti, ma ricordate che tutti i barattoli dovranno essere totalmente asettici e dotati di chiusura ermetica.
Per sterilizzare i vasetti, vi basterà immergerli in acqua bollente e farli bollire per circa 20 minuti. In alternativa potete sterilizzarli in forno a 130° oppure nel microonde per circa 40 secondi.
Trascorso il tempo necessario, fate raffreddare i barattoli nella stessa acqua in modo da allungare i tempi di conservazione della marmellata. Quindi versatevi dentro la confettura bollente, pulite i bordi e chiudete col tappo.
Mettete poi il vasetto sottosopra in modo che la marmellata bollente sterilizzi ulteriormente sia il barattolo che il tappo e lasciate raffreddare. Riponete i barattoli a temperatura ambiente in un luogo asciutto e una volta aperti, conservateli in frigorifero per un paio di settimane.